Il laboratorio è costruito attorno a brevi esercizi di scrittura su differenti temi, a partire da alcune suggestioni (immagini, canzoni, testi poetici e non). E’ previsto un momento di condivisione in gruppo degli elaborati. I temi su cui si è invitati a riflettere sono: l’autoritratto, l’infanzia, l’amicizia, il dolore, l’amore, la rabbia, il silenzio, il viaggio.
Il laboratorio si propone di ampliare il panorama emotivo, aiutando a tradurre i sentimenti in immagini e figure retoriche. Il testo scritto consente di prendere contatto col proprio mondo interno in maniera mediata, avvalendosi di simboli in grado di nominare, ordinare e condensare aspetti che altrimenti rischiano di rimanere confusi, parzialmente inaccessibili o troppo dolorosi per poter essere guardati direttamente.
CALENDARIO
Gli incontri si terranno al Giovedì dalle ore 19.30 alle ore 21.30 nelle seguenti date:
- Giovedì 12 Aprile - 19:30-21:30
- Giovedì 19 Aprile - 19:30-21:30
- Giovedì 26 Aprile - 19:30-21:30
- Giovedì 10 Maggio - 19:30-21:30
- Giovedì 17 Maggio - 19:30-21:30
- Giovedì 31 Maggio - 19:30-21:30
- Giovedì 7 Giugno - 19:30-21:30
- Giovedì 14 Giugno - 19:30-21:30
FINALITA'
La condivisione in gruppo permette un’operazione di confronto, rispecchiamento e circolazione di vissuti ed esperienze in maniera guidata. La scrittura viene proposta come strumento per individuare chiavi di lettura inedite e creative, per poter utilizzare nuove lenti per guardare a sé ed agli altri.
ISCRIZIONI E COSTI
E' richiesto un contributo di 120 €. E’ possibile iscriversi, entro il 30 Marzo 2018, telefonando alla segreteria dell’Associazione al numero: 02.55191221 o inviando una mail all'indirizzo: segreteria@arpavolontariato.it
I posti disponibili saranno assegnati in base alla data di presentazione della domanda.
DESTINATARI
Rivolto a persone che stanno sperimentando o hanno sperimentato recentemente condizioni di sofferenza più o meno importanti e che vogliono provare a tradurre tali esperienze in parole ed immagini. Non è necessario avere delle competenze specifiche di scrittura, è richiesto tuttavia di impegnarsi – benché non vi sia un obbligo in tal senso – a condividere col gruppo i propri scritti.
CONDUTTORI
Dott.ssa Nisia Cosenza, Psicologo Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico; formazione nell'ambito della Medicina Narrativa.