Gruppo di incontro e confronto per giovani

DI COSA SI TRATTA?

Il ritiro scolastico e l’interruzione degli studi è un fenomeno complesso che comprende fattori individuali e sociali; a livello individuale comporta la perdita di alcune proprie potenzialità, a livello sociale un abbandono, una separazione: in ogni caso si parla di un’occasione persa. Per contrastare tale dinamica ed evitare un possibile ritiro sociale è importante prevedere degli incontri di gruppo che possano sostenere i ragazzi in una fase delicata della vita; il lavoro di gruppo permette ai partecipanti di trovare uno spazio di contenimento e confronto, che favorisce il rispecchiamento e l’emergere di una possibile identificazione. Si vuole offrire uno spazio in cui parlare e confrontarsi su situazioni adeguate all’età e mirate alla consapevolezza di sé e all’acquisizione di maggiori abilità sociali e fiducia in sé stessi. Offrire l’opportunità di discutere insieme di tematiche attuali, che coinvolgono e interrogano. Trattare della presenza delle emozioni, ansia, stress. In generale, affinare le abilità sociali in un luogo in cui raccontarsi, ascoltarsi, farsi sentire, riflettere e, non da ultimo, conoscere anche momenti di leggerezza.

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE E MODALITA' DI ISCRIZIONE

Modalità di svolgimento 

L'attività è totalmente gratuita. Le iscrizioni verranno raccolte fino al 10/12/20. Si ritiene importante la costituzione di due gruppi per due fasce d’età: la prima per ragazzi dai 14 ai 17 anni volto a prevenire l’abbandono scolastico e il ritiro sociale; la seconda per i ragazzi dai 18 anni in su per evitare che le possibili difficoltà nel passaggio all’età giovane-adulta interferiscano con la crescita e il benessere dell’adolescente. L’ingresso nel gruppo é preceduto da un colloquio con lo psicologo - psicoterapeuta che conduce il gruppo. Allo stesso modo, alla conclusione del gruppo avverrà un secondo colloquio volto a una restituzione sul lavoro fatto. I giorni e gli orari verranno definiti al termine dei colloqui iniziali. È previsto un incontro a settimana per gruppo, per un totale di 10 incontri di 1h e 30 minuti ciascuno.

Conduttori 

Andrea Modignani, psicologo- psicoterapeuta

Obiettivi 

- Maggior consapevolezza di sé 

- Maggior sicurezza interpersonale 

- Valorizzazione capacità immaginativa 

- Sviluppo capacità decisionale 

Ogni partecipante, guidato dal conduttore nell’espressione del sé, potrà migliorare la propria consapevolezza, riconoscendo la percezione esterna dei propri comportamenti attraverso il confronto con il gruppo. 

Al termine del percorso ogni partecipante avrà sperimentato un modo diverso di sentirsi nel gruppo; attraverso questa esperienza svilupperà nuove modalità di capacità decisionale, sintonizzate sia con i propri vissuti emotivi che con i propri desideri, integrando la propria dimensione individuale con quella gruppale.

Numero partecipanti 

Per l'attivazione degli incontri è previsto un minimo di 4 partecipanti, fino a un massimo di 8. 

Modalità di iscrizione e costi 

E' possibile iscriversi contattando l'associazione all'indirizzo: segreteria@arpavolontariato.it o al numero: 02.55191221

 

 

BROCHURE